ARERA ha aumentato la soglia ISEE richiesta per poter accedere al bonus elettrico, gas e idrico, a partire dal 1 gennaio 2023.
Tali valori nelle seguenti quattro classi di agevolazioni riferite alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU):
a) DSU aventi nuclei con ISEE ≤ 9.530 euro;
b) DSU aventi nuclei con 9.530 euro < ISEE ≤ 20.000 euro con 4 (o più) figli;
c) DSU aventi nuclei con ISEE > 9.530 euro percettori di Rdc/Pdc con meno di 4 figli;
d) DSU aventi nuclei con ISEE 9.530 euro < ISEE ≤ 15.000 euro con meno di 4 figli.
Dal 1 gennaio 2021 il riconoscimento del bonus sociale elettrico, gas e idrico è automatico, vale a dire che l’utente riceverà l’agevolazione direttamente come sconto in bolletta (o sul conto corrente per il bonus gas).
Per il cittadino deve recarsi presso gli sportelli del CAF per il rilascio della certificazione ISEE e, una volta ottenuta, la procedura coinvolgerà gli enti preposti (l’INPS, il Gestore del Sistema Informativo e il Gestore del servizio idrico integrato) in maniera automatica, senza ulteriori adempimenti a carico dell’utente interessato.
Ricordiamo inoltre che è ancora attivo il Fondo di Solidarietà Sociale dell’ATO Veronese, che assume la funzione di “bonus integrativo” per il servizio idrico. Per usufruire di questa agevolazione, gli utenti si rivolgono direttamente al Comune di residenza che anticipa le somme per il pagamento delle bollette dell’acqua e che, successivamente, verrà rimborsato dal Consiglio di Bacino Veronese all’inizio dell’anno successivo.
In allegato l'avviso di ATO Veronese